lunedì 20 maggio 2013

                  Biscotti bicolore con la panna


 Ingredienti:

  • 450 g di farina "00"
  • 50 g di fecola di patate (se avete l'amido di mais va bene lo stesso)
  • 12 g di lievito
  • Il contenuto di un baccello di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 150 g di zucchero
  • 70 g di panna
  • 200 g di burro a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di cacao in polvere

Procedimento:

Mischiare tutte le polveri, la farina, la fecola e il lievito; formare una fontana e aggiungere il contenuto di un baccello di vaniglia, il pizzico di sale, un uovo, lo zucchero, la panna e il burro; impastare tutti gli ingredienti e quando l'impasto sarà ben formato dividerlo in due e aggiungere il cacao solo a una delle due parti.
Avvolgere gli impasti nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per due ore se volete fare i biscotti monocolore se invece li volete fare bicolore mettete i due impasti in frigorifero per mezz'ora in modo che si solidifichino un pochino; stendete due fogli di pasta e sovrapponeteli uno sull'altro e arrotolateli su loro stessi in modo da formare un cilindro e rimettetelo in frigorifero per  due ore (più l'impasto rimarrà nel frigorifero più i biscotti diventeranno croccanti, se li volete più friabili tirate fuori prima l'impasto).
Trascorso il tempo necessario formate i biscotti con gli stampini se li avete fatti monocolore, se invece li avete fatti bicolore vi basterà tagliare il cilindro a fette e avrete ottenuto i biscotti con il disegno a spirale; cuoceteli a 170-175° per 10-12 minuti (dipende dal tipo di forno che avete, il mio è elettrico e li ho cotti a 175° per 11 minuti).



venerdì 10 maggio 2013

Alcune foto delle torte che ho fatto ultimamente con la pasta di zucchero










VIDEO

Il Dulce de leche conquista anche la Francia !!!


Ricetta "Dulce de leche"


Il dulce de leche è molto semplice da realizzare ma ci vuole un po' di tempo (circa 2 h) e se non avete tempo (o voglia) nei super mercati più forniti lo potete trovare già fatto con il nome di "Mouccarella", 
nel reparto "cibi dal mondo" del vostro centro commerciale con il nome di "Chimbote" oppure nei negozi del commercio equo e solidale.



Ingredienti:

  • 4 l di latte
  • 1 kg di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • essenza di vaniglia q.b. ( io preferisco mettere una bacca o mezza di vaniglia dipende dai gusti)
 Procedimento:

Mettere tutti gli ingredienti in una pentola e cuocere il tutto a fuoco alto mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno per far si che il tutto non si attacchi.
Quando comincerà a diventare di colore marroncino chiaro e un pochino più denso portare la fiamma al minimo e continuare a cuocere ricordandosi di mescolarlo di tanto in tanto.
Quando sarà denso toglierlo dal fuoco e immergere la parte esterna della pentola in acqua fredda continuando a mescolare il dulce de leche per renderlo più denso.
Una volta freddo dividetelo in vasetti e conservatelo in frigorifero.



Il "dulce de leche


è una crema di latte molto diffusa in Argentina, Spagna e in 
quasi tutti i paesi di lingua spagnola; per il suo svariato utilizzo 
in Italia la si può solo paragonare alla Nutella ma non per il 
gusto o per gli ingredienti ma perché viene usata davvero in mille modi: a colazione sul pane 
tostato o come ripieno delle brioche ("medialunas" come le    chiamano in Argentina),











 a merenda come ripieno di torte, crostate, biscotti (i famosi   
"Alfajores de maiz" sempre argentini),

 yogurt, muffin o churros (dolci fritti tipici spagnoli) e infine 
come dessert nei bignè, nel budino, nella panna cotta, nel 
gelato,  nelle crepes, nelle meringhe, nelle caramelle o nei  


cioccolatini... 


                                                   






Come avrete capito con il "dulce de leche" ci si può fare 
davvero di tutto tanto che in commercio (non in Italia ma nei 
paesi dove è più famoso) si possono trovare anche i biscotti "Oreo"ripieni di dulce de leche, 
i "Cheerios" al dulce de leche e i famosi marchi di gelati "haagen-dazs" e "Carte D'or" li 
propongono variegati nei più svariati modi.